
Oh che bel castello…
La Svizzera è un paese di fortezze. Ce ne sono ben 330 e dietro alle spesse mura e alle torri svettanti, hanno varie cose interessanti da offrire. Ecco i nostri preferiti.
Testo: Chantal Herger / Foto: Musée national suisse, M. Kaufmann, A. Meier, Wasserschloss Wyher, J. Geerk, Swiss-Fly Boris Bron

Castello di Prangins (VD)
A Prangins, su un colle che sovrasta il lago Lemano, si erge questo imponente castello settecentesco. È circondato da un giardino alla francese e da un rigoglioso orto storico in cui vengono coltivate quasi 200 varietà di frutta, ortaggi, erbe aromatiche e altre piante agricole. Puoi visitare il parco per conto tuo oppure farti accompagnare da una guida. Nell’edificio, invece, si trova una delle sedi del Museo nazionale svizzero.

Castello di Schadau (BE)
Chi non ha mai sognato di trascorrere una notte nella stanza di un vero castello, con pareti rivestite di legno, lampadario di cristallo e caminetto? In questo castello di Thun, costruito tra il 1846 e il 1854, lo puoi fare davvero. Anche i dintorni sono da fiaba: dal parco annesso la vista spazia sul Lago di Thun, sulla vetta piramidale del Niesen e sulle cime dell’Eiger, del Mönch e della Jungfrau. E nel pomeriggio ti viene servito un vero afternoon tea all’inglese. Più royal di così non si può!

Castello di Yverdon (VD)
Nei castelli è sempre bello giocare al cavaliere o alla principessa. In questo, costruito secondo il modello del classico «quadrato savoiardo» con 4 torri, si può però anche assistere a veri spettacoli teatrali. Sotto alla volta di pietra, il teatro L’Echandole incanta per il fascino ineguagliabile e convince con il suo ricco programma. L’edificio, risalente al XIII secolo, ospita anche 2 musei, fra cui il Museo svizzero della moda.

Castello con fossato di Wyher (LU)
A Ettiswil, nel Canton Lucerna, c’è un castello che puoi prenotare per organizzare eventi: matrimoni, feste di compleanno, appuntamenti aziendali. Sono a disposizione degli ospiti anche il giardino, l’oratorio e la sala dei cavalieri. Se non hai niente di particolare da celebrare, il castello è anche visitabile con una visita guidata. Il secondo fine settimana di novembre, inoltre, vi si tiene un apprezzato mercatino natalizio.

Castello di Lenzburg (AG)
All’ultimo piano del castello di Lenzburg c’è nientepopodimeno che un museo per bambini. Qui le visitatrici e i visitatori possono travestirsi da principesse o cavalieri, fare lavoretti manuali, disegnare ed esplorare il maniero. Per i più coraggiosi ci si può fare accompagnare dal drago Fauchi per visitare con la famiglia le varie sale del castello. Attenzione: la stagione di apertura finisce il 29 ottobre.

Castelli di Bellinzona (TI)
Se un castello solo non ti basta, puoi sempre fare un giro a Bellinzona, che offre un intero sistema di fortificazioni con 3 castelli: Castel Grande, Montebello e Sasso Corbaro. Gli immensi portoni di legno, le spesse mura e le torri svettanti ti trasportano al medioevo come in un viaggio con una macchina del tempo. L’intera fortezza, che comprende anche le antiche mura difensive cittadine, risale al XV secolo. E poi c’è una brocca a becco d’anatra: visita i musei dei castelli per capire cosa c'entra.
Vuoi meravigliarti con altri castelli svizzeri?
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.