
Tutto ciò che devi sapere in quanto padrino o madrina
Avere un figlioccio o una figlioccia può essere bellissimo, ma è un impegno. Prima di scegliere una madrina o un padrino (o di accettare questo ruolo) conviene quindi pensarci bene.
Testo: Fabian Kern / Foto: Adobe Stock, Alamy
Il ruolo della madrina o del padrino era un tempo strettamente legato all’istituzione ecclesiastica. Anticamente, inoltre, si era responsabili di crescere i bambini in caso di decesso dei genitori. A partire dal XX secolo, questo aspetto è passato in secondo piano. Oggi, le madrine e i padrini hanno più che altro un ruolo simbolico, senza particolari doveri. E può riguardare anche bambini non appartenenti a una confessione o non battezzati. Ma prima di decidere se vuoi diventare madrina o padrino, sia tu che i genitori dovreste riflettere bene a ciò che questo ruolo comporta. Ecco alcuni consigli per aiutarti a prendere una decisione.
Consigli per i genitori
Riflettete a che cosa vi aspettate dalla madrina e dal padrino. Basta che ci siano nei momenti significativi o volete che trascorrano più tempo con vostra figlia o vostro figlio?
Cercate la persona più adatta, senza cedere a eventuali pressioni da parte di amici o della famiglia.
Pensate a possibili esperienze arricchenti per vostra figlia o vostro figlio, tipo passare del tempo con qualcuno che vive in una città più grande (o più piccola), che ha (o non ha) altri bambini o animali domestici, che coltiva interessi diversi dai vostri.
Sarà anche poco romantico, ma chiedetevi che cosa accadrebbe se un giorno vi separaste. Affidarsi ad amici comuni potrebbe condurre a situazioni complicate.
Discutete apertamente con le «candidate» o i «candidati». Lasciate loro tempo per riflettere e chiarite subito che non vi offendereste in caso di rifiuto.
Consiglio per futuri padrini o madrine
Se dei genitori ti fanno questa proposta, chiedi loro che aspettative hanno. Prenditi del tempo per riflettere e assicurati di poter dire di no all’occorrenza, anche se sei un parente o un amico stretto.
Pensa a che tipo di madrina o di padrino saresti. Quanto tempo potresti dedicare a questo ruolo? Non dimenticare che si tratta di un impegno di molti anni.
Comunica ai genitori la tua decisione in tutta onestà, e motivala. Se si tratta di un rifiuto, non inventarti scuse.
L’importante è che ti senta a tuo agio con la tua decisione, sia essa positiva o negativa.
Se la tua vita dovesse prendere una svolta tale da non consentirti più di assumerti questa responsabilità, parlane con la tua figlioccia o il tuo figlioccio e con i genitori. Eventuali delusioni o sensi di colpa non giovano a nessuno.
Hai bisogno di un regalo per il tuo figlioccio o la tua figlioccia?
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.