
La situazione è sott’occhio
Lo specchio ti rimanda ogni mattina ombre scure sotto gli occhi? Ti spieghiamo perché e cosa puoi fare per contrastarle.
Testo: Julia Gohl / Foto: Alamy
Quali sono le cause delle occhiaie?
Predisposizione genetica
Iperpigmentazione
Mancanza di sonno
Sovraffaticamento
Bilancio idrico
Carenze nutrizionali
Alcol, droghe, nicotina
Malattie
Come puoi combatterle
1.Stile di vita
Alimentazione: Dato che le occhiaie possono indicare una carenza di nutrienti, è opportuno seguire una dieta equilibrata. In particolare, non vanno trascurati gli alimenti con ferro e zinco, ad esempio sotto forma di prodotti integrali, legumi, verdure verdi e noci.
Liquidi: assicurati di bere abbastanza acqua o tè non zuccherato. E giù le mani dall’alcol!
Sonno: se le tue occhiaie sono dovute alla mancanza di sonno, dovrebbero scomparire dormendo a sufficienza. Per gli adulti, la durata ottimale si situa normalmente tra le 7 e le 9 ore. Ma oltre alla durata, anche la qualità del sonno è decisiva.
Stress: evitalo! Ha ripercussioni negative sul corpo, compresa la zona degli occhi, fra le altre cose perché con la frenesia tendiamo spesso a sottoporre i nostri occhi a uno sforzo eccessivo.
Sport: un’attività fisica sufficiente garantisce, fra le altre cose, una migliore circolazione del sangue.

2.Rimedi casalinghi
Cucchiaio freddo: raffreddare aiuta sempre, soprattutto se la zona oculare è gonfia. Si può ricorrere a bustine e maschere fredde, ma anche a un vecchio trucco: riponi semplicemente un cucchiaio nel frigorifero per alcuni minuti e poi premilo delicatamente sugli occhi chiusi.
Bustine di tè: metti brevemente in infusione due bustine di tè nero o tè verde, lasciale raffreddare e poi mettile sugli occhi chiusi. La teina che contengono dovrebbe ravvivare l'area oculare. Ma attenzione: c’è il pericolo di una reazione allergica. È quindi meglio evitare di provare la procedura prima di una presentazione importante o di un appuntamento romantico.
Fette di cetriolo: come nei film, puoi metterti due fette di cetriolo sugli occhi dopo averle tenute per circa 3 ore in frigo. In ogni caso, il freddo avrà un effetto rinfrescante e astringente sui tuoi occhi e stimolerà la circolazione.

3.Cosmetici
Creme: la tua zona oculare necessità soprattutto di una cosa: idratazione. Occorre davvero una crema speciale per il contorno occhi? La risposta è sì e no. Se contiene le sostanze giuste, basta anche una comune crema per il viso. Ma la pelle sotto gli occhi può essere molto sensibile e quindi bruciare, quando entra in contatto con creme normali. Se è il tuo caso, meglio un prodotto specifico per gli occhi, perché è formulato in modo più delicato. Delle sostanze che potrebbero aiutarti in caso di occhiaie fanno parte, tra le altre, l’acido ialuronico, gli antiossidanti, l’aloe vera e la caffeina.
Pad: queste sostanze attive si trovano anche nei pad, attualmente molto in voga. La loro efficacia è discutibile, ma è sicuramente possibile ottenere effetti a breve termine, soprattutto se li tieni in frigorifero.
Sieri: le stesse sostanze presenti nelle creme possono avere un effetto più forte se si applicano dei sieri. Anche in questo caso ci sono prodotti speciali per gli occhi, a volte anche sotto forma di roll-on, in grado di offrire anche un ulteriore massaggio e freschezza.

4.Make-up
Correttore: scegli un correttore leggermente più chiaro della tua carnagione. Applica un triangolo abbondante sotto gli occhi e sfuma accuratamente con un pennello. È meglio usare un correttore cremoso e leggero che non si incastri nelle linee sottili sotto gli occhi. Se necessario, puoi aggiungere un po' di crema idratante. In questo modo non solo si stende più facilmente il trucco, ma si idrata anche la zona degli occhi, che è soggetta a secchezza.
Correttore di colore: se le occhiaie sono molto scure, un correttore della tua tonalità di pelle potrebbe raggiungere i suoi limiti. In questo caso, può essere utile un correttore del colore complementare a quello delle occhiaie. Per le occhiaie blu, utilizza un prodotto arancione; per le occhiaie viola, un prodotto giallo; per delle occhiaie con un misto di questi colori, un correttore color salmone; per delle occhiaie marroni, un correttore viola. Poi basta applicare il fondotinta.

5.Medicina
Anche il personale medico specializzato consiglierebbe prima di tutto di cambiare stile di vita, poi di ricorrere a integratori alimentari, rimedi casalinghi e make-up. Se tutto ciò non aiutasse, si potrebbero anche effettuare interventi.
Iniezioni: per riempire le occhiaie, si possono iniettare acido ialuronico o il proprio grasso, precedentemente prelevato dai glutei o dalle cosce. Tuttavia, questo trattamento non dura per sempre e deve essere rinnovato dopo circa 12-18 mesi.
Laser: se è presente un'iperpigmentazione, i rimedi convenzionali non aiutano. I pigmenti possono essere rimossi con un trattamento laser.
Creme: un altro rimedio medico contro le pigmentazioni scure sono speciali creme sbiancanti.
Occhiaie? Coop City ha i prodotti di bellezza adatti.
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.