
Chi l’ha inventato? Ispirazioni dal mondo animale
Le migliori invenzioni sono quelle della natura. Non sorprende quindi che noi umani ci ispiriamo alle sue idee per creare «nuove» tecnologie. Eccone alcuni esempi.
Testo: Fabian Kern / Foto: Getty Images, Shutterstock

Costumi da nuoto – squalo
Se gli squali sono sopravvissuti da tempi remotissimi fino a oggi, forse è anche grazie alle loro doti natatorie. Il mako è la specie più veloce: può raggiungere i 70 km/h. La struttura della pelle di squalo è stata imitata per creare dei costumi per nuotatori che riducono l’attrito grazie a speciali scanalature. È stata una trovata geniale, fin troppo. Dopo una decina d’anni durante i quali sono stati polverizzati numerosi record, nel 2009 la Federazione internazionale di nuoto ha vietato i costumi interi, considerati una sorta di «doping tecnologico». Ora sono consentiti solo pantaloncini che vanno dall’ombelico al ginocchio.

Braccio robotico – elefante
Tastare, afferrare e sollevare con forza e sensibilità? Certo, con una proboscide mobile.

Sonar – pipistrello
Se hanno orecchie così grandi, un perché c’è. Servono infatti per orientarsi anche nell’oscurità. Il pipistrello emette grida a una frequenza per noi praticamente inudibile, ma le cui onde sonore, quando incontrano un ostacolo, tornano indietro e lui le percepisce. È un principio che è stato usato per sviluppare tecnologie quali l’ecoscandaglio e il sonar (Sound Navigation and Ranging), che consentono alle navi di calcolare in men che non si dica la profondità del mare.

Ventosa – polpo
Fissare qualcosa su una superficie liscia senza usare la colla? Con una ventosa si può!

Struttura alveolare – ape
La capacità delle api di costruire celle di forma perfettamente esagonale ha affascinato la scienza sin dai tempi di Galileo, 700 anni fa. Oggi l’industria usa queste strutture esagonali per realizzare materiali leggeri e al contempo stabili, impiegati per esempio nella fabbricazione delle carlinghe degli aerei.

Pala escavatrice – talpa
Scavare nel suolo e fra i detriti? Eccome: con delle pale ricurve e dotate di forti artigli.

Aereo e treno – martin pescatore
Che gli uccelli siano i modelli che hanno ispirato gli aerei non è proprio sorprendente. Ma gli ingegneri li hanno osservati con grande attenzione e in dettaglio. Così hanno notato che le aquile alzano le punte delle ali per ridurre la resistenza dell’aria. Il martin pescatore, invece, ha dato lo spunto per un mezzo di trasporto terrestre: il treno ad alta velocità. Si è infatti visto che questo agile uccello è in grado di tuffarsi in acqua senza produrre spruzzi. La sua forma è quindi stata adottata per le locomotive, affinché riescano a entrare nelle gallerie senza provocare il fino ad allora classico botto.
Vuoi vedere da vicino elefanti & Co.?
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.