
A ognuno la sua fotocamera
Ci sono momenti che vogliamo immortalare in una foto per non dimenticarli. Ogni tipo di macchina fotografica ha i suoi vantaggi specifici.
Testo: Chantal Herger / Foto: Stocksy / Shutterstock
Fotocamera del cellulare
Il cellulare è sempre a portata di mano e, poiché la qualità delle fotocamere integrate migliora costantemente, consente di avere foto e video di tutto rispetto. In più si può giocare con le varie funzioni, tipo lo sfocato, il formato panoramico e la moviola. In caso di condizioni di luce difficili, per esempio se si fa uno scatto contro il sole o di notte, i risultati non sono così soddisfacenti, ma regolando manualmente l’esposizione le cose si aggiustano almeno in parte. Anche la qualità dello zoom è spesso limitata. Sempre importante: la messa a fuoco giusta e tenere il telefono con due mani.
Fotocamera compatta
Utile, per esempio, per quei viaggi in cui serve una macchina fotografica piccola, buona e soprattutto facile da usare. Benché gli smartphone abbiano ormai sostituito in buona parte le fotocamere compatte, l’obiettivo integrato di queste ultime ha una portata migliore. Naturalmente, la qualità delle immagini non sarà paragonabile a quella delle fotocamere modulari (vedi sotto), perché le compatte dispongono normalmente di un sensore più piccolo. In compenso costano nettamente meno e danno comunque risultati più che apprezzabili senza tante complicazioni.
Fotocamera mirrorless
Che tu voglia fare un ritratto con un effetto sfocato o immortalare una giraffa durante un safari, con una macchina fotografica modulare puoi scegliere le componenti (p.es. l’obiettivo o il flash) più adatte a ogni situazione. È il grande vantaggio delle modulari prive di specchio (digital single lens mirrorless camera, DSLM), che hanno un mirino digitale grazie al quale vedi l’immagine esattamente come uscirà a seconda delle impostazioni scelte. E comunque poi puoi sempre ancora modificarla. Se hai intenzione di dedicarti alla fotografia in modo serio, questa è l’opzione che fa per te.
Fotocamera istantanea
Ogni scatto è una sorpresa. Facciacce, occhi chiusi, posizioni strane: alla fine il bello della fotografia istantanea è proprio la spontaneità. Più le foto vengono strambe, più sono divertenti. Niente ritocchi, filtri o elaborazione successiva: la qualità è quella che è, ma sono foto più vere, autentiche, perfette per eventi o istantanee della vita quotidiana. Il risultato è immediato, senza dover perdere tempo a fare sviluppare un rullino o comporre un album di foto digitali al computer. Il grande svantaggio è il costo delle ricariche di pellicola che, oltretutto, finiscono in men che non si dica.
Fotocamera reflex
Anche le reflex sono fotocamere modulari (vedi sopra), ma a differenza dei modelli DSLM sono dotate di uno specchio. Quando guardi attraverso il mirino ottico, vedi l’immagine riflessa, proprio con l’inquadratura dell’obiettivo, ossia come la vedresti a occhio nudo. Al momento dello scatto, lo specchio si alza, per un attimo il mirino si oscura e fa «clic», il che genera un pizzico di nostalgia dei vecchi tempi. E in caso di eccessiva luce, il mirino ottico può essere di vantaggio, anche se sul monitor l’immagine finita appare soltanto a esposizione conclusa. La qualità delle immagini è ottima.
Vuoi immergerti nel mondo della fotografia?
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.