
A cosa fare attenzione quando acquisti carne
Per te è importante che la tua bistecca o la tua luganighetta provengano da allevamenti rispettosi degli animali? Ecco come orientarsi al riguardo.
Testo: Julia Gohl / Foto: Heiner H. Schmitt
Se acquisti carne svizzera sei già decisamente sulla buona strada. La nostra legge sulla protezione degli animali è considerata la più severa al mondo – anche se il confronto tra i vari paesi non è sempre facile. Molte aziende svizzere si impegnano più di quanto richiesto dalle disposizioni legali. In questo contesto, i punti decisivi sono soprattutto 2: una vita conforme alla specie, per esempio grazie a sufficiente spazio, pascolo o movimento; e il minor stress possibile durante il trasporto e la macellazione.
Per consentire ai consumatori di capire quali normative sono state rispettate, molti prodotti lo riportano in etichetta. Le direttive figurano sulle relative pagine web o per esempio anche sul sito del WWF o mangeravecducoeur.ch della Protezione Svizzera degli Animali (PSA), che valutano i label in modo indipendente.
La Gemma di Bio Suisse, per esempio, garantisce una stalla con lettiera e maggiore spazio rispetto all’allevamento convenzionale. Il pascolo e la stalla sono organizzati in modo tale che gli animali possano muoversi conformemente alla loro specie, avere contatti sociali e diversivi.
Un altro marchio che denota rispetto per gli animali è Naturafarm di Coop, che in molti ambiti va oltre il bio e riceve regolarmente il massimo dei voti dalla PSA. I prodotti Natura-Beef, per esempio, provengono da allevamenti con vacche nutrici: i vitellini crescono con le proprie madri e il gregge. Inoltre, dalla primavera all’autunno pascolano quotidianamente.
Sei alla ricerca di prelibatezze di carne che rispettino gli animali?
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.