Cooperazione Weekend

Con questi tattoo farai un figurone al mare

L’estate, i vestiti corti e tanti tatuaggi in bella mostra. Le principali categorie, le sfaccettature e cosa si può creare con ago… e inchiostro.

Testo: Chantal Herger / Foto: Adobe Stock, Alamy, Shutterstock, Stocksy

Watercolor

Ti piace l’effetto acquarello? I tatuaggi watercolor sono, per così dire, pennellate sulla pelle – attualmente molto popolari. Colori che si fondono l’uno nell’altro e i passaggi sfumati sono le caratteristiche di questo stile. Diversamente da altri tatuaggi, non ci sono «outline», vale a dire linee di contorno. Affinché sia comunque riconoscibile un motivo, quest’ultimo viene solitamente combinato con elementi grafici. Dato che in questo tipo di tatuaggio l'inchiostro nero è usato con parsimonia, i motivi possono sbiadire più rapidamente. Prima di farti fare un tatuaggio, è importante che ti informi e scelga uno studio professionale che offra effettivamente lo stile che desideri.

Realistico

Se vuoi un tatuaggio più possibile realistico, allora questo stile in voga è quello che fa per te. Spesso si utilizzano fotografie come modelli. I motivi sono ricreati nel modo più verosimile, utilizzando ombreggiature e linee sottili. Lo stile realistico è particolarmente adatto a tatuare animali, paesaggi o ritratti e si può dividere in due categorie: una è quella dell’iperrealismo, che è estremamente dettagliato e spesso utilizza più colori e sfumature, l’altra è rappresentata dal fotorealismo più sottile, che utilizza più inchiostro nero e grigio.

Old & New School

Niente sfumature fine ed elaborate, ma piuttosto contorni decisi e colori vivaci: questo è ciò che contraddistingue lo stile old school. Questo tipo di tatuaggi è nato negli anni 1920 negli Stati Uniti ed è noto anche come tatuaggio «tradizionale» o «americano». Mentre lo stile old school è dominato da motivi semplici e bidimensionali, i tatuaggi della new school sono più dettagliati e hanno una maggiore profondità visiva. Vengono utilizzati molti colori, passaggi fluidi e ombreggiature. I tatuaggi sembrano spesso dei cartoni animati.

Dotwork

Si ispira al puntinismo, con linee o intere superfici. Come suggerisce il nome “dotwork”, si tratta in realtà di molti punti (dot) posizionati vicini tra loro, che creano motivi decorativi privi di linee o ombreggiature classiche. Soprattutto i mandala si vedono spesso in questo stile di tatuaggio. Anche se i motivi possono essere molto grandi, appaiono leggeri e armoniosi, a patto che siano tatuati in modo molto accurato e preciso. Lo stile dotwork può essere praticato a mano o a macchina. Un piccolo avvertimento: dato che ogni punto deve essere appuntato singolarmente, ti occorrerà avere molta pazienza e resistenza mentre sarai «sotto gli aghi».

Geometric

Linee chiare e dritte, forme geometriche come cerchi, triangoli e quadrati caratterizzano questo stile di tattoo. I disegni, da semplici a complessi, non costituiscono semplicemente una figura geometrica come quelle insegnate a scuola, ma hanno anche un certo simbolismo. Il cerchio, ad esempio, rappresenta la vita, mentre il triangolo simboleggia la forza e la creatività e il quadrato la terra e l’equilibrio. Le strutture chiare hanno un aspetto armonioso, estetico e stiloso. Oltre alle forme geometriche semplici, è possibile tatuare anche motivi di animali. I tatuaggi geometrici sono prevalentemente neri e sono spesso combinati con lo stile watercolor o dotwork.

Fine Line

Preferisci le linee delicate e desideri avere un piccolo e grazioso disegno sulla pelle? Allora scegli lo stile artistico Fine Line. Questi tatuaggi possono essere minimalisti o molto dettagliati. L’importante è che siano composti da fini linee sottili. Inoltre, è indispensabile che tu scelga un tatuatore o una tatuatrice che conosca molto bene questo stile. Molto particolari sono i tattoo che consistono in una sola linea curva, detti one line o single line. Con questa tecnica si possono tatuare animali, oggetti o ritratti, lasciando libero corso alla fantasia.

Ti senti troppo pallido per un tatuaggio? Per fortuna, gli autoabbronzanti possono fare molto di più di quanto non facessero in passato.

Slider Button Previous
Slider Button Next
Motivo floreale: Fiore artificiale Flower, 9.95 fr., su livique.ch.
Motivo floreale: Fiore artificiale Flower, 9.95 fr., su livique.ch. Al prodotto
Temporaneo: Lena glitter tattoo, da 6 anni, 12.95 fr., da Coop City.
Temporaneo: Lena glitter tattoo, da 6 anni, 12.95 fr., da Coop City. Al prodotto

Cooperazione Weekend

Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.