
Pattinaggio in linea: 8 percorsi sugggestivi
Per un piacevole giro in rollerblade basta un luogo pianeggiante con una pavimentazione adatta. 8 percorsi da provare.
Testo: Fabian Kern / Foto: Getty Images, Shutterstock, MAD
1. Tour du Lac de Morat (Murten FR – Murten FR)
Ti interessa la storia? Ti piace il vino? Ti va un tuffo rinfrescante dopo la pattinata? Se hai risposto di sì a una o tutte le domande, vai al Lago di Morat: partendo dal borgo storico friburghese ti aspettano 28 km lungo una delle spiagge di sabbia più lunghe della Svizzera, passando per i vigneti del Mont Vully e dall’antica muraglia difensiva degli elveti. È un itinerario ad anello intorno al lago. Attenzione, però: per il Mont Vully è necessario superare alcuni metri di dislivello.
2. Rhône Skate (Aigle VD – Vevey VD)
Il Rhône Skate parte da Sierre e arriva al Lemano. Sono ben 100 km e non nascondiamo che ci vogliono polpacci allenati. Ma puoi anche percorrerne solo un pezzo, per esempio il finale: da Aigle, costeggi il Rodano fino al lago, passi davanti al famoso castello di Chillon, attraversi Montreux e arrivi nella stupenda Vevey. Questo tratto meno impegnativo (28 km) è uno dei percorsi più amati dagli skater in Svizzera.
3. Magadino Skate (Bellinzona TI – Tenero TI)
Il Piano di Magadino, un tempo un’inospitale distesa paludosa, è oggi diventato l’orto del Ticino e si presta benissimo per dei giri con gli inline skate. Si parte da Castione e si prosegue per 22 facili e pianeggianti chilometri attraverso vigneti e campi coltivati, fino ad arrivare a Tenero, dove puoi rinfrescarti con un bel bagno nel lago. In alternativa hai la possibilità di continuare fino a Locarno.
4. Mittelland Skate (Olten SO – Soletta SO)
L’Altipiano svizzero non è soltanto una monotona distesa qualsiasi che bisogna attraversare per andare da Zurigo a Berna o viceversa. Il paesaggio che si estende dall’Argovia al Canton Berna passando per Soletta ha molto più da offrire di quanto si pensi. Puoi rendertene conto percorrendo il Mittelland Skate. La settima tappa, per esempio, che porta da Olten a Soletta ed è lunga 43 km, vale veramente la pena.
5. Tour du Bodensee (Romanshorn TG – Romanshorn TG)
Pattinare tra 3 paesi: con le sue rive placide, il Lago di Costanza è ideale per un bel giro con i rollerblade. Il percorso ciclabile internazionale ti porta tra frutteti e prati, borgate storiche, riserve naturali e sull’isola fiorita di Mainau. Sappi però che se vuoi fare il percorso intero ti ci vorranno un paio di giorni, dato che sono ben 255 km per un dislivello totale di 1100 metri.
6. Flughafen Skateline (Kloten ZH – Kloten ZH)
Se ti trovi nei pressi dell’aeroporto di Zurigo-Kloten, non perdere l’occasione di pattinare nell’area “Flughafen-Glatttal Skate”, una delle prime infrastrutture realizzate in Svizzera apposta per essere percorse con i pattini in linea. Sono 48 km lungo i quali puoi sfogarti in condizioni ideali e ci sono pure varie aree per grigliate dove fare una lunga pausa pranzo.
7. Rhein Skate (Landquart GR – Buchs SG)
Come tutte le grandi valli, anche quella del Reno si presta ottimamente a pattinare. In discesa. Partendo da Landquart, si attraversano i vigneti dell’antica Signoria Grigionese, si entra nel Canton San Gallo passando presso Maienfeld, il paesino di Heidi, e sempre costeggiando il Reno, si segue il confine del Liechtenstein fino ad arrivare a Buchs. Sono 22 km tranquilli, senza salite degne di nota.
8. Zentralschweiz Skate (Lucerna – Beckenried NW)
Questo percorso perfetto per le famiglie comincia a Lucerna, passa dalla vetreria di Hergiswil, tra il Bürgenstock e il Pilatus, e porta a Nidwaldo. La vista è sempre da cartolina, con il Lago dei Quattro Cantoni, il Rigi e le 2 cime dei Mythen. E al ritorno non c’è bisogno di pattinare: puoi tornare comodamente in battello. Se poi i 24 km ti sembrano troppi, c’è sempre la possibilità di fermarsi già a Buochs.
Voglia di pattinare? Qui trovi tutte le informazioni.
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.