
Un mondo in fiore: lascia fiorire il tuo giardino
Ti suggeriamo qualche idea per dare al mondo che ti circonda un tocco di primavera! Ecco una lista di fiori da coltivare sul balcone o in giardino.
Testo: Tatiana Tissot, Illustrazione: Lee Jihyun, Foto: Stocksy

Dalia, per tutti i gusti
Apprezzata dai collezionisti, si declina in una varietà di forme e colori. La dalia è originaria del Messico e ama il sole e i terricci ricchi di humus. Fai ancora in tempo a piantarla in giardino o in un vaso in balcone: sistema un tubercolo nel suolo a maggio, quando è passato il rischio di gelate, e avrai una lunga fioritura tra luglio e ottobre.
Iris, l’orchidea dei poveri
Ne esistono oltre 200 specie che fanno bellafigura in ogni giardino botanico... o nel tuo! Il rizoma non deve essere sotterrato in profondità, ma affiorare dal terreno. Scegli un luogo soleggiato per una fioritura generosa tra maggio e giugno. È un fiore elegante che cresce bene anche in vaso.


Ortensia e le sue 50 sfumature
Se piantata nel posto giusto, dà pochissimo lavoro. Le eleganti infiorescenze tondeggianti che sfoggia su un lungo periodo dell’anno variano dall’azzurro al rosa a seconda dell’acidità del suolo. In piena terra la pianta forma un cespuglio di 1-2 metri, ma può crescere anche in vaso sul balcone.
Peonia, un pompon romantico
Originaria dell’Himalaya, la peonia legnosa forma un arbusto che da aprile a maggio si riempie di delicati fiori rosa, bianchi, rossi o gialli. La posizione deve essere soleggiata e al riparo da correnti d’aria. Con le peonie ci vuole pazienza: una giovane piantina può impiegare alcuni anni prima di fiorire.


Girasole, il sole in giardino
È una pianta facile, che ben si adatta a una prima esperienza di giardinaggio. Come indica il nome, va messo in un luogo soleggiato. Ne esistono tante varietà. Quelle da giardino sono particolarmente spettacolari: crescono anche fino a superare i 3 metri! Sul balcone puoi optare per le varietà nane.
Cosmea, l’astro del Messico
Va seminata tra aprile e maggio. Il suo portamento darà un tocco ribelle al tuo giardino o balcone. I fiori solitamente variano tra il bianco e il rosa, ma ne esistono anche di altri colori. È una pianta poco delicata e quindi adatta anche a chi è alle prime armi. Mettila in un angolino soleggiato o semi-ombreggiato.
Cicerchia, la generosissima
La cicerchia odorosa, anche nota come pisello odoroso, ti incanterà con la sua abbondante fioritura multicolore. Dalle un supporto su cui arrampicarsi e, se vuoi che fiorisca più a lungo, ricordati di togliere i fiori quando appassiscono. Un suo grande vantaggio è che si “risemina” da sola per l’anno dopo.


Glicine, una cascata profumata
Con i suoi grappoli di fiori viola, il glicine ha un aspetto molto romantico. Inoltre, è assai longevo: può superare i cent’anni. Va però tenuto a bada, perché cresce a una velocità impressionante. Se non lo poti regolarmente, in men che non si dica può invaderti il giardino e trasformarlo in una giungla.
Rosa rampicante
Hai una pergola o un muro da inverdire? Prova con una rosa rampicante! È vero: non c’è rosa senza spine. Ma a seconda della varietà che sceglierai, è una pianta che ti regalerà una fioritura dal profumo sublime.
Clematide, fiori a forma di stelle
La clematide vuole stare con i piedi al fresco e la testa al sole. I suoi bei fiori che ricordano stelle possono essere piccoli o grandi a seconda della varietà. Puoi farla arrampicare su un muro o su una griglia.

La scelta giusta
Prima di scegliere una pianta, informati sulle sue esigenze. È adatta al clima della tua regione? Preferisce stare in pieno sole, a mezz’ombra o all’ombra? Verifica di avere un posto adatto in giardino o sul balcone: eviterai inutili delusioni.
Chi semina…
Seminare o trapiantare? Dipende. Per le piante annuali ti conviene partire dai semi: ti costerà meno e alcune specie in seguito si riprodurranno da sole. Per le specie a crescita più lenta e che durano vari anni, farai prima a procurarti una piantina già sviluppata.

Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.