
Vivi la primavera – è tempo di escursioni!
Quando sulle cime delle montagne la neve inizia a sciogliersi e i bucaneve fanno capolino, è tempo di infilare le scarpe da trekking e compiere la prima escursione.
Testo: Chantal Herger / Illustrazione: Jihyun Lee / Foto: Stocksy, Ringraziamo Svizzera Turismo

Romainmôtier – Incantevoli cascate
Partendo dalla cittadina medioevale di Romainmôtier (VD), un’escursione che può richiedere fino a 4 ore, conduce alle gole del fiume Le Nozon. Dopo una discesa ripida e parzialmente sdrucciolevole si arriva alla «cascata del Dard» – un luogo paradisiaco ricco di liane e rocce ricoperte di muschio. Con un pizzico di fortuna potrai avvistare un raro Martin pescatore aggirarsi da quelle parti. Continuando a camminare lungo il fiume Le Nozon incrocerai la prossima cascata «Tine de Conflens», per poi giungere al paese di La Sarraz, dove il sentiero finisce.

Gipf-Oberfrick – In compagnia dei ciliegi in fiore
Quando ti avventuri nella valle di Frick (AG) in primavera, ti sembra quasi di essere in Giappone. In questa stagione, infatti, i ciliegi fioriscono in tutta la loro magnificenza. Lungo il sentiero circolare di 6 km, oltre alle piantagioni a basso fusto incontrerai anche tradizionali alberi ad alto fusto della selvicoltura naturalistica, dove potrai osservare uccelli e anfibi indigeni. 11 tavole informative ornano il sentiero e danno ragguagli sulla coltivazione dei ciliegi. E quel che naturalmente non può mancare durante questo giro sono le soste prolungate per scattare foto tra gli “alberi bianchi”.

Friburgo – Attraverso la mistica gola
Se lasci la città vecchia di Friburgo e attraversi il ponte di Berna, risalente al XIII secolo, raggiungerai una selvaggia e romantica valle mistica: la valle del Gottéron. Ancora temuta nel Medioevo, perché secondo una leggenda vi viveva un drago, la gola stretta e ombreggiata affascina i visitatori per le sue rocce ricoperte di muschio e le sorgenti zampillanti. Lungo il sentiero circolare della durata di circa 3 ore ti attendono stretti ponti di legno e scoscese pareti rocciose. Ti imbatterai inoltre in molte tavole informative del percorso didattico che presentano numerosi alberi e arbusti, indicandoli per nome in tedesco, francese e latino.


Isenfluh – Immersi nella primavera alpina
Sopra Lauterbrunnen (BE) si trova il piccolo villaggio di Isenfluh, caratterizzato dalla splendida vista su Eiger, Mönch e Jungfrau. Da lì raggiungerai Sulwald a bordo di una nostalgica funivia rossa. Attraverso incantevoli paesaggi boschivi e rocciosi, l’escursione di 3 ore conduce all’alpe di Chüebodmi, nota anche come luogo di forza. Camminando lungo il ruscello arriverai al laghetto Sulseeli, dove potrai rinfrescarti i piedi. Proseguirai poi verso la capanna del Lobhorn, da dove tornerai al punto di partenza percorrendo lo stesso sentiero. E se lungo il cammino scorgerai le prime rose alpine, saprai che la stagione delle escursioni di montagna può ritenersi definitivamente inaugurata.

Brunnen – Tra laghi e montagne
Racchiuso tra le montagne della Svizzera centrale e il lago dei Quattro Cantoni troviamo il pittoresco villaggio di Brunnen (SZ). Da qui, attraverso le 7 tappe del sentiero che circonda il lago, si raggiunge il Grütli (UR). Lungo le escursioni di una durata di 3 ¾ – 6 ½ ore attraversi boschi e foreste, fiancheggi frutteti e riserve naturali, cammini sul passo del Rengg e sul Bürgenstock, ritrovando di volta in volta la splendida vista sul lago dei Quattro Cantoni e le sue scintillanti acque verdi blu. Un particolare punto di attrazione di questa escursione: la gola di Risleten con la maestosa cascata che si riversa direttamente nel lago nella settima e ultima tappa. Le escursioni possono anche essere effettuate singolarmente.

* Coop non vende bevande alcoliche ai minori di 18 anni.
Morcote – Nel villaggio più bello della Svizzera
Chi non l’avesse ancora fatto, dovrebbe lanciarsi in un’escursione sul San Salvatore, a ridosso di Lugano. Si sale a piedi o con la funicolare e, una volta arrivati in vetta, si gode di uno splendido panorama a 360°. Attraverso idilliaci castagneti e una lunga gradinata, l’escursione di 3 ore conduce al pittoresco villaggio di Morcote: “la perla del Ceresio”. Con le sue facciate colorate e la chiesa sopraelevata che domina il paesaggio, nel 2016 è stato eletto villaggio più bello della Svizzera. Indubbiamente a ragione. A Lugano si torna in battello o in bus.
Cooperazione Weekend
Cooperazione e 20 minuti, i due più grandi quotidiani svizzeri uniscono le forze per accompagnare i lettori nel fine settimana con una rivista di tendenza. «Cooperazione Weekend» viene pubblicato ogni venerdì in tre lingue online e al centro del giornale 20 minuti. La responsabilità dei contenuti (parole, immagini) e dei link esterni è della Cooperativa Coop.